pinterest
linkedin

VKR: Nasce la Villum Kann-Rasmussen & Co”

Qualcuno doveva pur realizzare una finestra per tetti con le carte in regola

Nel 1941 Villum fondò un’azienda a Copenaghen, la Villum Kann-Rasmussen & Co. Le scorte di materiali, in quel periodo bellico, erano razionate e le opportunità di sviluppo e progettazione di nuovi prodotti sembravano lontane. Villum mise in moto il suo talento creativo e recuperò dei tubi zincati per realizzare vetrate destinate a lucernari poco affidabili.

Bastarono infiltrazioni di pioggia in un giorno qualunque, per alzare gli occhi e inveire contro quella falla: la moglie lo spronò a trovare una soluzione. “Qualcuno doveva pur realizzare una finestra per tetti con le carte in regola!”. Serviva uno stimolo, un progetto reale, in cui misurarsi. L’eccitazione era alle stelle. Non passò molto tempo e, finalmente, l’occasione si presentò.

Vide un modellino: era un edificio scolastico in costruzione. Quello fu il segnale. Aveva tutto: l’idea, la motivazione e l’ingegno. Doveva mettersi all’opera. Studiò le diverse angolazioni di provenienza della luce solare e verificò i materiali, ispirato dalla volontà di agire in modo etico e utile alla società. Progettò una finestra per tetti con le medesime caratteristiche di una finestra verticale, in legno, esteriormente rivestita di zinco, protettiva e isolante, dotata di canaline di scolo per convogliare l’acqua piovana.

Grazie alla luce del sole e all’aria circolante, gli angusti spazi dei sottotetti sarebbero diventati abitabili e vivibili, dotati di una nuova prospettiva da cui guardare il cielo.
facebook pinterest linkedin email