pinterest
linkedin

Vincoli Paesaggistici

Semplificazione normativa e vantaggi pratici

Novità sostanziali per chi sceglie di installare una finestra sul tetto: il DPR 31/2017 ha dato il via a una serie di semplificazioni stabilendo un elenco di categorie esentate dalla richiesta di autorizzazione paesaggistica. Fra queste, in specifiche condizioni, anche le finestre per tetti.

Rigenerazione urbana, contenimento sull’uso del suolo e rispetto dei vincoli paesaggistici sono sempre alla base delle politiche progettuali, ma la normativa è diventata più snella, rendendo gli interventi più veloci ed economici.

A lato di questo aggiornamento normativo, il contributo di VELUX aumenta ulteriormente i vantaggi per chi vuole installare una finestra sul tetto, fornendo competenza progettuale, alternative fra i modelli, e installazione rapida.

 

 

Cominciamo dal caso più semplice: non serve autorizzazione paesaggistica per inserire una finestra per tetti quando l’intervento rispetta le caratteristiche architettoniche esistenti e il vicolo paesaggistico è diverso rispetto al “notevole interesse pubblico”. In questo caso, quindi, non ci sono documenti da presentare, né costi da sostenere e i tempi burocratici di attesa si azzerano.

Nel caso in cui, invece, l’intervento alteri le caratteristiche architettoniche dell’involucro e lo stesso sia sottoposto al vincolo paesaggistico di notevole interesse pubblico, serve l’autorizzazione paesaggistica semplificata che, comunque, presenta nuovi vantaggi rispetto alle normative precedenti, del 2004: la procedura è semplificata e prevede meno costi; il termine tassativo passa dai 120 giorni del passato agli attuali 60, affiancati dal silenzio-assenso relativo al parere della sovrintendenza.


 

Ti serve supporto al tuo porgetto? Affidati ad un esperto VELUX per trovare l’installatore professionale più vicino a te.

   CONTATTACI   

facebook pinterest linkedin email