pinterest
linkedin

Ventilare di più per combattere il caldo in casa in maniera naturale

Calore insostenibile tra le pareti domestiche? Per combattere il caldo in casa, occorre valutare bene quale rimedio adottare. L’aria condizionata è la soluzione più nota, ma in una casa ben progettata la ventilazione naturale può fare la differenza.

L’estate è appena arrivata e chi può pianifica già fughe al mare o in montagna per scappare dal clima torrido. Tra un temporale e l’altro, i raggi del sole si fanno cocenti e, stando ai pronostici, quella di quest’anno sarà una stagione dalle temperature particolarmente alte. Non sempre però è possibile fuggire e, in ogni caso, non è semplice combattere il caldo in casa.

L’aria condizionata è una scelta diffusa e in alcuni casi inevitabile, ma non sempre è davvero sostenibile, e spesso lo sbalzo termico può anche influire in modo negativo sulla salute.

500966 0120Montfoort 06A0691

Progettare bene un edificio per il ricambio d’aria aiuta a combattere anche l’afa

Il primo consiglio per avere ambienti a prova di canicola, è una corretta progettazione degli ambienti. Avere una casa con più punti di aerazione, su pareti diverse e magari sfruttando anche il tetto, crea un vantaggio importante.

Nelle case più evolute, e concepite secondo standard passivi, durante la notte è possibile sfruttare il cosiddetto “effetto camino” per combattere il caldo in casa.

La differenza di temperatura interna ed esterna fa sì che si creino correnti che permettono l’ingresso dell’aria più fresca e l’uscita di quella più calda. Allo stesso modo è importante tenere in considerazione le caratteristiche dei venti locali e la distribuzione verticale degli ambienti interni comunicanti, ricordandosi che forma e altezza delle aperture influenzano i moti dell’aria all’interno dell’edificio.

Wind hero2 1

L’impianto di aria condizionata è più efficiente se c’è anche una ventilazione naturale

Quando le condizioni di partenza della casa impongono il ricorso a un impianto di aria condizionata è sempre bene non abusare della tecnologia. La temperatura delle stanze non andrebbe mai impostata sotto i 25 gradi. Anche per una questione di risparmio energetico. Piuttosto, una buona alternativa può essere inserire un sistema di deumidificazione, che abbassa il livello dell’umidità e migliora il comfort percepito.

Laddove è possibile, il consiglio è sempre e comunque di cercare di raffreddare in modo naturale.

Ad esempio, arieggiando la casa nelle ore meno calde, creando correnti che non solo possano contribuire a un benessere immediato, ma anche aiutare il controllo della temperatura.

Per chi non ha la possibilità di gestire l’apertura e chiusura delle finestre seguendo l’andamento della giornata e della notte, esistono sistemi da remoto che danno man forte per il controllo del clima.

Temperatura

Combattere il caldo in casa da remoto con VELUX ACTIVE

Per non essere vincolati a un costante controllo delle finestre, è possibile installare VELUX ACTIVE che, grazie a dei sensori, monitora temperatura, umidità e livelli di CO2 nelle stanze

VELUX ACTIVE gestisce in autonomia le finestre per tetti, tende e tapparelle per garantirti un comfort ottimale all’interno della casa. Inviando notifiche e aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone, potrai conoscere e gestire ogni prodotto VELUX ovunque tu sia.

   SCOPRI VELUX ACTIVE   

facebook pinterest linkedin email