pinterest
linkedin

Velux Sustainability Highlights: 11 pilastri per la sostenibilità

VELUX divulga 11 dati inconfutabili a sostegno delle proprie politiche per la sostenibilità

Fake news e fact checking: espressioni e termini di uso frequente, che sottolineano quanto sia importante verificare le notizie prima di divulgarle, per un’informazione corretta e circostanziata.

Ed è per rispondere a questa legittima richiesta di chiarezza che VELUX divulga 11 dati in grado di confermare e valorizzare le dichiarazioni relative alle politiche per la sostenibilità.

Politiche sviluppate per ridurre l’impatto sull’ambiente della filiera e dei prodotti attraverso il contenimento dei consumi energetici e l’uso di materiali riciclabili e riciclati, ma anche per cercare sistemi edili innovativi utili alla riqualificazione del patrimonio immobiliare esistente, garantire il benessere e la sicurezza per i propri dipendenti.

Le 11 prove: 

  • – 34,2%: riduzione della carbon footprint VELUX paragonata ai livelli registrati nel 2007;
  • il 97% dei rifiuti legati alla filiera produttiva VELUX viene sottoposta ad un processo di riciclo;
  • il 99,5% del legno usato da VELUX in Europa proviene da foreste certificate e soggette a riforestazione;
  • il 98% degli installatori e dei distributori VELUX è concorde nel confermare che i prodotti dell’azienda sono affidabili e di alta qualità;
  • l’azienda registra 2,5 incidenti sul lavoro per milione di ore lavorate; si tratta di un dato che è quasi cinque volte inferiore rispetto ad altre realtà industriali dello stesso comparto. La prospettiva VELUX è di raggiungere la totale assenza di incidenti;
  • 4.000 sono i professionisti nel campo dell’edilizia hanno che visitato la sede di VELUX in Cina, costruita nel rispetto dei principi Active House, quindi esempio concreto di architettura sostenibile;
  • 1.105.000 di Euro sono stati stanziati dalla Employee Foundation per garantire aiuto e assistenza ai dipendenti VELUX, alle loro famiglie e alle comunità locali;
  • 86 progetti residenziali compresi in interventi di social housing sono stati sottoposti a un processo di riqualificazione seguendo i principi Active House;
  • oltre 50 documenti sono stati redatti per approfondire i criteri progettuali e costruttivi definiti nel sistema Active House e promossi dal gruppo VELUX;
  • oltre 30 premi sono stati assegnati ai progetti seguiti da VELUX attraverso l’applicazione del sistema Active House;
  • 120 politici, ONG e professionisti nel campo dell’edilizia hanno partecipato al Healthy Buildings Day del 2017 con l’obiettivo di studiare sistemi innovativi per il settore edile.

 

Ma VELUX non si ferma qui, confermando la volontà di continuare a sopportare la United Nations Global Compact, iniziativa promossa dalle Nazioni Unite con lo scopo di spronare le aziende di tutto il mondo ad attuare politiche sostenibili e a rendere pubbliche le iniziative promosse in tale direzione.

facebook pinterest linkedin email