pinterest
linkedin

Serve una stanza in più per i bambini? Ecco fatto!

Con una finestra sul tetto la mansarda diventa subito una camera ideale per i più piccoli: salubre, luminosa e tutta da vivere

Cambia la geometria della famiglia: da due si diventa tre, da tre si diventa quattro. Oppure la stanza già dedicata ai bambini deve diventare uno studio – complice lo smart working – ed è arrivato il momento di ristrutturare la mansarda perché diventi il nuovo rifugio per i più piccoli.

Punto di partenza? La salubrità.

Trasformare il sottotetto nella camera dei bambini si può, ma servono alcuni accorgimenti per garantire il giusto equilibrio di luce naturale, ventilazione e contatto con la natura, e se possibile anche per ridurre il temuto inquinamento domestico. Una soluzione semplice ed efficace c’è: inserire una finestra sul tetto.

 Le finestre sul tetto, oltre a trasformare una soffitta inutilizzata in una camera confortevole, sono ottimi strumenti per il benessere dei più piccoli.

Inserita in alto, la finestra porta luce e aria fresca in camera, ben più delle quantità minime indicate dalle normative. La posizione zenitale, infatti, permette di avere luce durante tutto l’arco della giornata: incurante dell’orientamento dell’edificio, la finestra farà spazio alla luce dall’alba al tramonto.

135198 01 XXL 1

 La sua struttura, inoltre, permette di aggiungere spazio in altezza e di pensare a una disposizione degli arredi più flessibile: sotto la finestra sarà possibile posizionare la scrivania (e l’abbondanza di luce favorirà la concentrazione), l’angolo dei giochi per i più piccoli o il letto per il riposo.

 Qualsiasi attività trarrà vantaggio dalla presenza della finestra sul tetto, sia per l’abbondanza di luce naturale che per il rapporto diretto con la natura.

Luce naturale in cameretta

Sarà il letto? I più piccoli potranno contare le stelle e svegliarsi vedendo la luce delle prime ore del mattino.

Sarà lo spazio per i giochi? Durante i pomeriggi passati fra macchinine e costruzioni vedranno i colori delle giornate e delle stagioni che cambiano con il passare del tempo.

Sarà la scrivania per i compiti? Concentrarsi sullo studio sarà più facile e veloce! Vedendo che si fa tardi, il tempo bassa e arriva il buio!

E per finire, la ventilazione naturale. La posizione della finestra sul tetto agevola l’effetto camino e il ricambio d’aria: l’inquinamento indoor esce ed entra aria fresca.

Ecco che per completare il progetto basterà scegliere lettini e cassettiere in materiali certificati, tende e biancheria in tessuti naturali, finiture a base d’acqua e…la nuova cameretta sarà pronta, e salubre!


 

Vuoi più luce naturale, ma non riesci ad immaginare come sarà?

VELUX Daylight Experience After web 1

Prova  VELUX Daylight Experience, un servizio di simulazione 3D che ti farà vedere in anteprima  la tua casa con tanta luce naturale.

  1. Richiedi il tuo voucher
  2. Compila la richiesta di progetto
  3. Ricevi la tua simulazione gratuita

  INIZIA LA TUA DAYLIGHT EXPERIENCE   

facebook pinterest linkedin email