La serenità e il comfort in casa derivano anche dalla sensazione di tranquillità e sicurezza che si sente una volta rientrati e chiusa la porta d’ingresso.
Lo conferma la ricerca di CasaDoxa “La casa che cambia: l’affermarsi del nuovo concetto di comfort” come anche recenti statistiche sull’argomento.
Innanzitutto, cosa significa sicurezza?
Il termine può avere due (o più) interpretazioni:
La prima riguarda la protezione dall’esterno, dagli ‘attacchi’ meteorologici, ad esempio.
I sempre più frequenti fatti di cronaca legati a grandinate e super temporali, confermano che una buona finestra riesce a proteggere la casa da allagamenti, tanto da chiudersi da sola quando piove.
È il tratto distintivo delle finestre per tetti VELUX INTEGRA, dotate di sensore pioggia, e del sistema VELUX ACTIVE, che monitora il clima interno ed è gestibile da smartphone.
Sistema utile anche quando sicurezza fa rima con salubrità: sono gli stessi sensori che avvertono quando l’aria all’interno della casa è viziata ed è arrivato il momento di aprire le finestre perché la ventilazione naturale faccia il suo dovere.
Quando, invece, per sicurezza si intende la protezione dall’intrusione, le finestre possono contare su altri alleati, come le vetrate antieffrazione.
Le finestre per tetti di VELUX, ad esempio, sono dotate di vetrata isolante stratificata di sicurezza antivandalismo, certificata secondo le norme UNI per dare le massime garanzie in questo ambito.
Altro alleato, le tapparelle, che funzionano come ulteriore deterrente anti-intrusione.
Vuoi rendere più sicura la tua casa?
Se vuoi incrementare la sicurezza in casa tua attraverso le finestre, prenota una consulenza telefonica gratuita con un Esperto VELUX.
Potrai ricevere supporto per la progettazione della luce, la selezione della soluzione ideale, e infine, l’installazione da parte di un Installatore Professionale VELUX, che rilascerà il Certificato di corretta posa.