Luce e ventilazione naturali sono garanzia di salubrità. Ecco perché scegliere una finestra VELUX, da posizionare sul tetto della camera dei piccoli, è una scelta che porta con sè non pochi benefici.
La famiglia si è allargata e quello che una volta era il sottotetto è diventato la camera mansardata dei bambini? Oppure è stata ricavata una seconda camera da un ambiente molto grande ma non usufruisce di una corretta illuminazione? In entrambi i casi, d’esempio rispetto a tante altre situazioni in cui la camera dei piccoli viene ricavata “in emergenza”, arriva in aiuto VELUX che, attraverso l’installazione delle proprie finestre per tetto, trasforma la stanza da spazio ricavato con un taglia e cuci ad ambiente confortevole.
Comfort inteso nella sua accezione più ampia e con obiettivi altrettanto aperti: favorire la concentrazione nel momento dei compiti, la salubrità nelle ore di sonno, la lotta all’inquinamento indoor quando i piccoli giocano.
Per raggiungere questi traguardi le variabili sono soprattutto due: consentire alla luce naturale di invadere gli spazi, favorendo così la capacità di concentrarsi sullo studio e la relativa produttività, e favorire la ventilazione naturale. Cambiare aria, infatti, è sinonimo di salubrità: l’aria che respiriamo negli ambienti chiusi è fino a cinque volte più inquinata rispetto a quella all’aperto, e nella camera dei bambini ci sono anche dei rischi in più; con tanti giocattoli e tanti libri è più facile che la polvere si accumuli e diventa ancora più importante disperderla.
E quando le notti dei bambini sono lunghe e durano tante ore, viene in aiuto il sistema VELUX Active che attraverso i suoi sensori monitora la qualità dell’aria mettendo in relazione quattro parametri (temperatura, umidità, concentrazione di anidride carbonica e luce) e aziona l’apertura o chiusura delle finestre per fare in modo che la qualità dell’aria sia sempre ai migliori livelli. Per un sonno tranquillo su tutti i fronti.
Scopri di più su velux.it/progetti