pinterest
linkedin

Quattro piani di luce ininterrotta

Finestre sul tetto e pavimenti in vetro per dare libero accesso alla luce in questa casa romana, le cui parole d’ordine sono leggerezza e trasparenza

La luce di Roma attraversa i quattro piani di questa casa in ogni direzione: dall’alto in basso, da un lato all’altro. Che si trattasse di una casa luminosa è stata fin da subito una priorità per il committente:

La casa, per me, doveva essere quasi completamente trasparente; per questo ho affrontato il tema della luce naturale cercando di creare un progetto il più leggero possibile

Diego Mancini, progettista e proprietario

Dal punto di vista compositivo, questo edificio singolo – diventato oggi residenza per una famiglia con due figli – vede il piano terra e il piano interrato utilizzati come zona living, con soggiorno, zona pranzo e cucina; gli ultimi due livelli sono invece occupati dalla zona notte, con due camere da letto e due bagni.

Storie di Luce VELUX - Roma camera

Per rispettare gli obiettivi di progetto e far sì che la luce potesse attraversare i quattro livelli, sono state applicate scelte tecniche e di architettura molto precise.

Tali scelte hanno privilegiato l’uso di superfici vetrate, declinandole per rispondere a diverse funzioni: calpestabili per essere usate come solai, sul tetto come finestre, per permettere alla luce zenitale di invadere gli ambienti, e scorrevoli nelle pareti laterali di accesso ai giardini d’inverno del piano interrato.

Le finestre VELUX sul tetto aprono la casa alla luce zenitale e i pavimenti in vetro stratificato le permettono di attraversare i piani: una scelta funzionale ed estetica, sottolineata ulteriormente dall’impostazione del progetto per gli interni firmato da Cristina Gigli, interior designer e stylist, che ha privilegiato tonalità chiare per finiture e arredi:

La scelta di alcuni colori come il bianco e il beige o un elemento naturale come il legno usato per i pavimenti rendono il legame con l’esterno ovviamente molto più naturale e anche molto più facile, respirando in casa una grande sensazione di benessere.

Cristina Gigli, interior designer e stylist
Storie di Luce VELUX - Roma

È proprio la ricerca di benessere uno dei motori del progetto ed è una conseguenza diretta dei primi criteri fortemente voluti dai committenti: luce naturale, trasparenza, leggerezza.

Per passare al piano pratico, grazie alla presenza delle finestre sul tetto oltre all’abbondanza di luce naturale – fondamentale per il rispetto dei ritmi circadiani e l’equilibrio psico-fisico di ciascuno – si garantisce la corretta ventilazione della casa, strumento fondamentale per la lotta contro l’inquinamento indoor e con benefici tangibili nella vita di tutti i giorni: dall’incremento nella capacità di concentrazione alla miglior qualità del sonno. Non ultimo, un legame più stretto con la natura, con i cambiamenti climatici, con i cambiamenti di colore del cielo nelle stagioni.

Mi piace tantissimo avere abbondanza di luce naturale, perché cambia a seconda che sia la mattina, il pomeriggio, la sera e quindi lo stato d’animo delle persone che vivono dentro si intreccia con questa illuminazione naturale che si modifica durante il giorno.

Diego Mancini, progettista e proprietario

Un ultimo addendo riguarda la tecnologia abbinata alle finestre sul tetto VELUX, che grazie ad accessori come le tapparelle e al sistema INTEGRA – con sensori di pioggia per la chiusura automatica degli infissi – ne garantiscono anche un uso semplice e pratico. 

Storie di Luce VELUX - Roma
facebook pinterest linkedin email