Nell’edilizia, come nella moda, ci sono fasi e trend che vanno e vengono. Prova a pensarci: una volta nelle aree montane e nei paesi di provincia si vedevano solo casette con tetti inclinati, mentre le città erano appannaggio di condomini e palazzi con tetti piani.
Oggi tutto questo non è più vero, o almeno in parte. La tecnologia che evolve, i materiali sempre più efficienti ma anche il clima che cambia, hanno lentamente portato a realizzare edifici con tetti piani o inclinazioni minime, anche dove non ce lo saremmo mai aspettati.
E quindi addio alle romantiche mansarde?
Certo che no! Ma quando c’è un cambiamento vale la pena esplorarne le possibilità e i vantaggi. Per chi come VELUX realizza finestre per tetti da quasi 80 anni, significa studiare e proporre prodotti adatti a portare luce, ventilazione e design anche in un attico. Senza mai dimenticare le prestazioni e la qualità. Ecco perché oggi c’è una gamma completa di finestre per tetti piani che, a differenza delle cupole industriali, sono veri e propri serramenti.
Se adesso stai pensando:
Sì, ma sai che lavoro e quanto tempo ci vuole per installarle!?
Ti rispondiamo dicendoti che:
- L’installazione è più semplice di quello che credi, anche se non va improvvisata
- Affidarsi a installatori qualificati è la chiave per avere finestre belle, efficienti e resistenti
Guarda subito il video e scopri come si installa una finestra per tetti piani VELUX!
Ti è piaciuto questo video? Scopri la Web TV della VELUX Academy
Questo e tanti altri video ti aspettano nella Web Tv della VELUX Academy, dove potrai scoprire i prodotti, i progetti e le persone VELUX.
Come? Semplice!
Scegli e guarda i video che vuoi in base a ciò che ti interessa oppure registrati per accedere gratuitamente a corsi pensati per la tua crescita professionale, che potrai guardare come e quando vorrai da casa o dal tuo ufficio.