pinterest
linkedin

La storia di VELUX e del suo inventore

75 anni di impegno per la luce

Mandø, penisola dello Jutland, Danimarca: nasce qui, nel 1917, Villum Kann Rasmussen, fondatore creativo, tenace e filantropico di VELUX. Una vita intensa, trascorsa cercando soluzioni progettuali per tradurre in pratica la volontà di portare luce e ventilazione naturale nelle case, in modo innovativo e funzionale.

Una determinazione che ha superato periodi di forti tensioni, fra cui la Seconda Guerra Mondiale, e crisi economiche, dalla depressione degli anni Venti alla crisi petrolifera degli anni Settanta, per portare alla fondazione di VELUX. Un nome simbolico, riflesso della filosofia aziendale, nato dalla crasi fra ventilazione e luce (lux). Al via, quindi, un periodo di intenso lavoro e conseguenti successi: una nuova idea di finestra, una nuova – e veloce – filiera produttiva, un nuovo approccio verso i clienti e nuovi processi di distribuzione hanno portato a un boom internazionale, cominciato con l’inaugurazione della prima filiale in Francia, proseguito il debutto della sede in South Carolina e arrivato, oggi, all’attuale – e super estesa – rete VELUX.

Il video conferma un fatto: Villum Kann Rasmussen ha lasciato un’eredità importante e nobile. Oltre ai 55 brevetti a suo nome (diventati, oggi, oltre 2000), infatti, ha voluto istituire la Fondazione VELUX, per sostenere la ricerca scientifica, la società civile, la cultura e l’ambiente, e la Fondazione per i dipendenti, a loro sostegno. Ha voluto sviluppare la cultura dell’innovazione e portare luce e ventilazione nelle case, a garanzia di una vita salubre. Grazie a lui l’architettura si è trasformata per sempre e, oggi, Lars Kann Rasmussen porta avanti gli stessi ideali, per fare in modo che i valori fondanti di VELUX vengano rispettati.

facebook pinterest linkedin email