Trasformare il concetto di ‘ambiente sano’ da retorica a pratica non è poi così difficile, anzi, è alla portata di tutti. Desideriamo per noi e per i nostri figli un ‘contesto sano’, spesso intenso nel senso dei valori, del rispetto, dell’impegno, ma il punto da cui partire è sempre la casa e lei, per prima, dovrebbe essere la sede della salubrità.
Come fare? Innanzitutto comprendendo l’importanza del concetto, perché i vantaggi – in termini di qualità della vita – poi seguiranno a cascata e non saranno tutti conseguenti a investimenti ingenti o a responsabilità vincolanti.
Per far entrare la natura dentro casa, come primo passo sarà sufficiente mettere in atto comportamenti eco-sensibili e virtuosi, partendo dai più semplici, come ad esempio aprire le finestre due o tre volte al giorno per dieci minuti e cambiare aria disperdendo anche l’umidità.
Da queste semplici azioni sarà poi possibile allargarsi ad altre, spaziando da interventi relativi a quanto abbiamo dentro casa a quelli più strutturali, legati proprio alla conformazione dell’involucro e delle sue aperture. Per continuare con gli esempi e seguire un percorso che dalle scelte più elementari porta a quelle più articolate, per avere un ambiente sano dentro casa sarà opportuno scegliere tessuti composti da fibre naturali, dal cotone alla canapa, preferire arredi realizzati con materiali certificati per le loro basse emissioni e accessori o complementi d’arredo in linea con questa filosofia.
Il salto più grande si può fare quando è possibile intervenire nella struttura della casa, quindi scegliendo materiali edili e sistemi costruttivi che rispettano i criteri della bioarchitettura e quando è possibile usare anche la luce come strumento progettuale.
Poter aprire nuove finestre e studiarne dimensioni e posizione (comprendendo anche il tetto) con l’obiettivo di incrementare la ventilazione naturale e l’apporto di luce durante il giorno è una chiara garanzia per raggiungere l’obiettivo: abitare una casa sana.
Vuoi far entrare la natura dentro casa, ma non riesci ad immaginarti come sarà?
Abbiamo ciò che fa al caso tuo! VELUX Daylight Experience, il servizio gratuito che con sole 2 foto può farti vedere la tua stanza con più luce naturale.