pinterest
linkedin

Il benessere dei piccoli gesti quotidiani: con la ventilazione naturale riporti in casa la natura

La ventilazione naturale è un meraviglioso atto di connessione con l’esterno, per ritrovare il contatto con la Natura che l’uomo sembra aver dimenticato.

Gli studiosi hanno cominciato a chiamarla “biofilia”: è l’innata propensione degli esseri umani al contatto con la Natura. Un bisogno, più che una semplice fascinazione, che è alla base del nostro benessere fisico e mentale.

Eppure oggi, nella moderna società urbanizzata, sempre più spesso ci dimentichiamo della Natura e la lasciamo fuori dalla porta. Siamo l’Indoor Generation: una generazione che trascorre il 90% della giornata in ambienti chiusi. Con danni spesso sottovalutati al nostro equilibrio e alla nostra salute.

È ora di riportare la natura tra le mura domestiche, cominciando a far entrare aria fresca dalle finestre. Esistono le soluzioni per farlo, qualunque sia il luogo in cui viviamo. Un esempio fra tutti? I sistemi di ventilazione naturale.


Gesti quotidiani ventilazione naturale biofilia 2

Biofilia e deficit di Natura

La biofilia è la tendenza innata a concentrare la nostra attenzione sulle forme di vita e su tutto ciò che le ricorda e, in alcune circostanze, ad affiliarvisi emotivamente (2002 – E. O. Wilson)

La prima definizione di biofilia (letteralmente “passione per la vita”) si deve al biologo Edward O. Wilson ed è del 2002. A mettere l’accento sul bisogno, e sulla mancanza, di Natura nella società contemporanea si è cominciato piuttosto di recente. Il problema in effetti è diventato pressante con l’impennata dei tassi di urbanizzazione negli ultimi vent’anni.

Gesti quotidiani ventilazione naturale biofilia 2

Oggi più del 50% della popolazione mondiale vive in città, e si stima che entro il 2050 le aree urbane conteranno oltre 6 miliardi di abitanti. Che sempre di più vivranno l’intero arco della giornata in ambienti chiusi: case, appartamenti, scuole, uffici, centri commerciali, cinema, mense, ristoranti…

Il contatto diretto con l’ambiente naturale sta diventando difficile e raro, con conseguenze sulla salute psico-fisica: deficit di attenzione, stress, stanchezza, depressione, aumento delle allergie e degli stati asmatici. L’americano Richard Louv ha coniato addirittura l’espressione “deficit di Natura” per definire queste sindromi.

 

136961 01 XXL 2

Ciò che gli esperti di biofilia stanno invece cominciando a studiare e a provare empiricamente sono gli effetti benefici di una rinnovata connessione con gli elementi naturali.

Uno studio condotto in una scuola dal biologo Giuseppe Barbiero e dalla psicologa Rita Berto dell’Università della Val d’Aosta ha dimostrato, ad esempio, che brevi pause fra gli alberi aiutano i ragazzi a rigenerare l’attenzione con una velocità maggiore del 30% rispetto alle consuete ricreazioni.

Mentre una ricerca francese del 2012 ha rivelato che è sufficiente aumentare la luce naturale nelle aule per far migliorare l’apprendimento  del 15%.

E anche la ventilazione naturale, in mancanza di uno spazio verde dove sgranchirsi le gambe, può fare molto per il benessere fra le pareti di casa o di scuola.

131219 01 XXL

Far rientrare la Natura dalla finestra con la ventilazione naturale

Riportare la Natura nelle nostre vite, dopo averla chiusa fuori dalla porta, è quindi più che mai urgente. A cominciare dall’aria.

Chi abita in città, in genere, concentra le proprie preoccupazioni su smog e inquinamento esterno, ritenendosi “al sicuro” in casa. La verità è che l’aria indoor può essere fino a cinque volte più inquinata di quella esterna.

I fattori inquinanti fra le pareti domestiche sono molti e spesso sottovalutati. Funghi e muffe che proliferano con l’umidità. Fumo delle sigarette che ristagna, prodotti chimici usati per la pulizia, colle e solventi, toner delle stampanti (se parliamo di uffici). E poi tutta la famiglia dei VOC, i composti organici volatili come idrocarburi e formaldeide, rilasciati da materiali edili e arredamento.

Oltre a fare attenzione a ciò che si utilizza e si acquista, la soluzione più immediata per avere un ambiente indoor più salubre è la ventilazione naturale. Progettare con cura l’installazione delle finestre è il primo passo, cercando di avere più aperture possibili per lasciar entrare luce naturale e aria fresca. Anche dall’alto, con le finestre per tetti.

Aprire spesso le finestre e arieggiare sarà il punto di partenza per ritrovare la connessione con la Natura necessaria al nostro benessere.
 

 

Come posso migliorare il clima nella mia casa?

Spesso la disposizione delle finestre è lasciata al caso, ma con piccoli interventi è possibile aggiungere delle finestre per tetti e portare aria fresca e luce naturale in tutta la stanza.

La ventilazione sarà “naturalmente” forzata grazie all’effetto camino che assicurerà un ricircolo costante, e la luce arriverà fino in profondità nella stanza eliminando ogni angolo buio.

Sappiamo però che l’effetto della luce è difficile da immaginare e proprio qui entra in gioco  VELUX Daylight Experience, un servizio di simulazione 3D che ti farà vedere in anteprima  la tua casa con tanta luce naturale.

Combi tips maggio19 2– Richiedi il tuo voucher
2- Compila la richiesta
3- Ricevi il tuo progetto
 
 
 
 


Fai entrare la Natura in casa con VELUX Daylight Experience!

 
facebook pinterest linkedin email