In un approccio globale verso la sostenibilità, che tenga in considerazione il ciclo di vita delle finestre VELUX comprendendo ogni loro fase, dall’ideazione allo smaltimento, il capitolo relativo alla scelta dei materiali con cui comporre i prodotti è di primaria importanza. Fondamentale sia perché ha dirette conseguenze sulla qualità e sull’efficienza di ciascun prodotto, sia perché riflette la filosofia aziendale in termini di rispetto dell’ambiente.
Dall’analisi sull’approvvigionamento del legno, alcune indicazioni utili per comprendere l’atteggiamento generale dell’azienda riguardo agli elementi che compongono le proprie finestre.
Nel 2017, il 99,5% del legno usato nella filiera VELUX proveniva da foreste certificate, soggette a riforestazione. Il restante 0,5% proviene da boschi non certificati ma che seguono lo standard FSC (Forest Stewardship Council, sistema di certificazione forestale riconosciuto a livello internazionale).
“Riconosciamo l’importanza della gestione sostenibile delle foreste come parte del nostro sforzo per proteggere l’ambiente, assicurare la biodiversità, affrontare il cambiamento climatico e proteggere i diritti delle comunità locali limitrofe alle foreste di approvvigionamento del legno”, dichiara VELUX nel proprio Sustainability Report. E non si tratta solo di qualità del legno e dei boschi, ma anche dell’organizzazione della filiera: il legno utilizzato in ogni stabilimento proviene dalle foreste più vicine alle specifiche sedi aziendali, in modo da abbassare anche l’impatto dei trasporti e i relativi consumi e costi. “Ricaviamo il nostro legno da Norvegia, Svezia, Finlandia, Estonia, Russia Polonia, Francia e USA”, confermano, e il tragitto di ciascun carico viene studiato perché percorra meno strada possibile.
Un ultimo dettaglio, sempre legato al legno, riguarda gli scarti: i trucioli e i residui delle lavorazioni vengono riciclati o usati per alimentare gli impianti di riscaldamento.
Ma non è solo a proposito di legno che VELUX mette in atto scelte eco-sensibili: tutti i materiali che compongono le finestre sono soggetti allo stesso accurato controllo legato al loro impatto sull’ambiente.
In questo contesto, un altro esempio pratico relativo alla filosofia green di VELUX nell’ambito dei materiali è quello relativo all’uso delle cosiddetta sostanze pericolose. In un’ottica globale, in cui si tiene in considerazione anche la fase di smaltimento – e quindi di riciclo – di ogni componente, VELUX limita l’uso di sostanze chimiche e ne implementa il percorso di innovazione attraverso attività di Ricerca&Sviluppo, oltre a seguire da vicino le scelte dei fornitori, a cui fornisce uno specifico manuale, il Restricted Substance Manual, per divulgare la propria filosofia produttiva. Non ultimo, il sistema di monitoraggio continuo, seguito per controllare il rispetto dei regolamenti.
Sempre a favore del riciclo e quindi dell’uso di materiali sia riciclati che riciclabili, VELUX fa uso di vetro e alluminio, riciclabili al 100%, e ha sottoposto a un percorso di ricerca l’utilizzo di Helo (materiali in fibra di vetro) e plastica per capire come riutilizzarne gli scarti, ottenendo risultati incoraggianti a proposito della definizione successiva di materiali compositi.