pinterest
linkedin

Come portare più luce in casa? Una finestra per tetti può essere quello che fa per te

Una soluzione efficace per portare più luce naturale in casa è installare delle finestre per tetti. Mission impossible? Al contrario, ecco cosa sapere prima di sceglierle.

Una casa ben illuminata da luce naturale non è solo uno spazio esteticamente piacevole, diventa anche un luogo rispettoso dell’ambiente e attento al benessere di chi la abita.

Per questo, sia in caso di ristrutturazioni sia di costruzione ex novo, la scelta delle finestre deve essere accurata.

Fra le soluzioni possibili, quella delle finestre per tetti rimane una delle più efficaci per portare più luce in casa.

Difficile da realizzare? E invece no. Di seguito un breve vademecum che illustra le cose da sapere per concludere un acquisto consapevole e adatto alle singole esigenze.

 

1. Come è orientata la casa?

Se si sta valutando di installare delle finestre per tetti per portare più luce, la prima cosa da fare è osservare l’orientamento delle finestre e delle stanze in relazione alla sorgente di luce.

Il sole, infatti, determina la quantità e la direzione della luce, ma è anche un elemento fondamentale per mantenere l’ambiente a una temperatura interna sana.

Una finestra per tetti rivolta a ovest, ad esempio, porterà molta luce nel pomeriggio, mentre se sarà posizionata verso est riceverà più luce diretta al mattino. L’esposizione a sud fornisce un flusso costante di luce indiretta durante il giorno, mentre in un orientamento a nord la luce è più debole e più fredda. A seconda dei casi, quindi, si dovrà individuare la posizione migliore e la dimensione più indicata per le finestre in modo da portare più luce in casa, migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione e ottenere un buon bilancio energetico durante tutto l’arco della giornata.


 

2. Occhio a tetto e soffitto

Inclinazione del tetto e altezza del soffitto sono due fattori importanti per una scelta efficiente. Il tetto piano, infatti, richiede un tipo di finestra diverso da quello utilizzato per i tetti inclinati, su cui si possono installare finestre per tetti a falda ad esempio. Anche l’altezza del soffitto determina la scelta di una soluzione piuttosto che un’altra. Per esempio, le finestre con apertura a vasistas sono ottime se si desidera una vista verso l’esterno o l’affaccio, ma devono essere installate a portata di mano per poterle aprire e guardare fuori. Le finestre posizionate sopra i mobili sono preferibili nella versione con apertura a bilico.

Per chi ama l’innovazione tecnologica, infine, si può ricorrere alla finestra elettrica dotata del sistema VELUX ACTIVE, che utilizza dei sensori intelligenti per monitorare costantemente i livelli di temperatura, umidità e CO2 dell’ambiente, aprendo o chiudendo le finestre in base ai dati rilevati. (Scopri “Come funziona VELUX ACTIVE with NETATMO“)


 

3. A ogni stanza la sua soluzione

Ogni stanza della casa ha una funzione precisa e pertanto anche il grado di luce presente deve essere calibrato proporzionalmente.

Gli spazi abitativi più vissuti, come il soggiorno, traggono notevoli benefici dal ricevere una grande quantità di luce naturale. Portare più luce in corridoi, vani scala e altri spazi di passaggio garantisce un movimento sicuro all’interno della casa, mentre nelle camere da letto sarebbe preferibile installare delle finestre rivolte a est per iniziare e chiudere la giornata in sincronia con la natura.


 

4. Il numero ideale di finestre

Abbinare alle finestre già esistenti dell’abitazione, l’installazione di finestre per tetti è un buon modo per portare più luce in casa.  Si, ma quante ne servono?

Esiste un modo per calcolare la quantità di luce naturale ideale in un ambiente: le finestre dovrebbero occupare un’area pari al 12% dello spazio del pavimento della stanza  (Leggi l’articolo “Come calcolare la giusta quantità di luce“).


 

5. Non devi fare tutto da solo

Per valutare al meglio tutte queste variabili è bene rivolgersi a professionisti esperti: architetti o imprese locali sono infatti i partner giusti per guidarti alla scelta della soluzione migliore non solo rispetto alle caratteristiche dell’abitazione, ma anche e soprattuto rispetto alle norme e ai possibili regolamenti vigenti locali per non incorrere in future sanzioni.


 

VELUX DAYLIGHT EXPERIENCE

Daylight Experience Bedroom

Vuoi vedere come potrebbe essere il tuo sottotetto con più luce naturale? È semplice! 

Bastano 2 foto e ti inviamo gratuitamente un render 3D del progetto.

   SCOPRI DAYLIGHT EXPERIENCE   

facebook pinterest linkedin email