pinterest
linkedin

Bonus casa 2022: scopri quali sono e come funzionano

Ecco tutte le detrazioni fiscali per risparmiare sui lavori in casa.

Voi ristrutturare la tua mansarda per renderla più confortevole, cambiare le finestre per tetti VELUX o ricavare nuovo spazio in casa senza traslocare? Grazie ai Bonus fiscali anche quest’anno puoi migliorare i tuoi spazi di vita e recuperare buona parte delle spese.

Ecobonus

Se stai pensando di migliorare le prestazioni energetiche della tua mansarda o del tuo spazio con il tetto piano, anche nel 2022 è attivo l’Ecobonus. Questo bonus fiscale prevede percentuali di detrazione diverse a seconda del tipo di lavori.

Sono incentivati con un bonus del 65% gli interventi di:

  • riqualificazione energetica globale
  • i lavori sull’involucro edilizio (tipo l’isolamento a cappotto)
  • l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione in classe A e contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti
  • la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria
  • l’acquisto e posa in opera di micro–cogeneratori in sostituzione degli impianti esistenti.

E’ prevista la detrazione fiscale fino al 50% per:

  • la sostituzione delle finestre, infissi e schermature solari
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione in classe A o con impianti a biomassa.

Grazie all’Ecobonus potrai, per esempio, sostituire le tue vecchie finestre per tetti VELUX con finestre di nuova generazione, risparmiando fino al 50% di quanto spendi sia sulle finestre che sulle spese per l’installazione.

BagnoinMansarda

Super Ecobonus 2022

Se hai intenzione di fare lavori di ristrutturazione e miglioramento delle prestazioni energetiche più sostanziosi, è ancora attivo per quest’anno il super Ecobonus al 110%.

Questo Superbonus è una versione “vitaminizzata” dell’Ecobonus classico, ma con un vincolo temporale molto restrittivo: devi fare almeno il 30% dei lavori di ristrutturazione entro il 30 giugno 2022. Per quanto riguarda i condomini, il Superbonus è confermato fino al 31 dicembre 2023.

In breve, ricordiamo che puoi ottenere il super Ecobonus al 110% se fai almeno uno di questi lavori principali, detti trainanti:

  • i lavori di coibentazione (isolamento) dell’edificio che riguardino oltre il 25% dell’intonaco (compreso l’isolamento del tetto)
  • interventi per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti a pompa di calore.

Puoi ottenere l’incentivo al 110% anche per alcuni lavori secondari, effettuati in contemporanea, che migliorino prestazioni energetiche dell’edificio, come ad esempio la sostituzione delle finestre per tetti VELUX.

Bonus ristrutturazione

Se vuoi fare dei lavori di restauro del tuo sottotetto e trasformarlo in una luminosa mansarda, anche quest’anno puoi usufruire della vantaggiosa detrazione fiscale del 50%.

Si tratta di una detrazione Irpef del 50% con tetto di spesa massimo di 96.000 euro per unità immobiliare (o per condominio, se l’intervento è sulle parti comuni).
Ad essere agevolati sono tutti i lavori di ristrutturazione, restauro e manutenzione straordinaria.

Sono inoltre agevolate le spese per:

  • la sostituzione di finestre e infissi
  • l’installazione di tende da sole
  • antincendio e antifurto
  • sicurezza antisismica di base
  • il cablaggio dell’immobile
  • l’abbattimento delle barriere architettoniche.

Ricordiamo che il Bonus ristrutturazione è valido per immobili esistenti a destinazione residenziale, non commerciale (come uffici, laboratori, ecc.) però si può applicare anche in stanze non riscaldate.


Vuoi dare nuova luce alla tua mansarda?
Fino al 31 dicembre ottieni uno sconto immediato in fattura fino al 50%

Risparmia subito sulle tue nuove finestre per tetti, grazie all’Ecobonus o al Bonus ristrutturazioni.


Estensioneluminosa

Bonus mobili 2022

Anche quest’anno, se ristrutturi la mansarda con lavori incentivati al 50%, in contemporanea potrai usufruire del vantaggioso Bonus mobili per arredartela con stile spendendo la metà. 

E’ stata confermata la detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione. Il tetto di spesa massimo detraibile nel 2022 è di 10 mila euro, che scenderà a 5 mila nel 2023 e 2024.

Bonus facciate

Un altro tra i Bonus casa più richiesti e confermati nel 2022 è quello che riguarda l’incentivo per i lavori di rifacimento delle facciate di case e condomini di centri storici e urbani, e perché no, anche della tua mansarda. Il Bonus facciate è rinnovato fino al 31 dicembre 2022 ma sarà meno generoso dello scorso anno: l’aliquota scenderà infatti dal 90% al 60%.

Sono, invece, confermate le regole già vigenti: le spese agevolabili con il Bonus facciate sono quelle per interventi, inclusi quelli di sola pulitura o tinteggiatura, che hanno lo scopo di recuperare o restaurare la facciata esterna degli edifici esistenti che si trovano in zona A (centri storici) o B (zone residenziali).

Bonus verde

Puoi abbellire anche il tuo spazio verde esterno approfittandone del Bonus verde 2022. E’  stato prorogato fino al 31 dicembre 2024 il Bonus verde al 36%, sempre con un tetto di 5 mila euro ad appartamento, per la sistemazione a verde di aree scoperte di immobili privati a uso abitativo, di pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e pozzi, e per realizzare giardini nei terrazzi e balconi, tetti verdi e giardini pensili… anche della tua mansarda o della tua casa con tetto piano.


Scopri come rendere più luminosa la tua mansarda

Prova VELUX Daylight Experience, un servizio di simulazione 3D che ti farà vedere in anteprima  la tua stanza con tanta luce naturale.

  • Richiedi il voucher
  • Scatta due foto
  • Ricevi il render e vedi come cambia la tua stanza con nuova luce

facebook pinterest linkedin email