pinterest
linkedin

5 buoni motivi per progettare con la luce naturale

Abitare in un luogo luminoso ha tanti vantaggi, ecco perché costruire o ristrutturare una casa contemporanea significa porre attenzione alla corretta esposizione degli ambienti alla luce.

Un soggiorno scaldato dalla luce del sole. Una cucina ben illuminata dove poter preparare i pasti con facilità. Per non parlare di un bagno dove poter guardarsi allo specchio senza le alterazioni cromatiche del neon.

I vantaggi della luce naturale in casa sono molteplici, da quelli funzionali a quelli psicologici, fisici ed emotivi.

Più si diffonde la cultura della sostenibilità ambientale, più cresce la sensibilità al tema da parte dei progettisti e dei clienti stessi.

Saper sfruttare la luce naturale, quando possibile, è un tema di estrema attualità, che ha un vantaggio diretto sul taglio dei consumi energetici. Ma non solo. Ci sono almeno 5 buoni motivi per progettare con la luce naturale.


 

1. Il benessere visivo

KEVMC4 136964 01 XXL 1920x0 RZNWYQ 3

La luce naturale ci consente di vedere intorno a noi nelle condizioni migliori. Forme e architetture ci appaiono più definite. Ovviamente le condizioni variano a seconda dell’orario della giornata e della stagione. Ma un raggio di sole aiuta anche la vista.


 

2. Più qualità della vita

Gesti quotidiani ventilazione naturale biofilia

Secondo l’architetto statunitense Louis Kahn, vissuto nel secolo scorso, un buon progetto di illuminazione naturale porta a elevare la qualità della vita. Un’opinione condivisibile, perché se ben distribuita la luce naturale restituisce il comfort più adatto in ogni stanza: dalla cucina, alla zona giorno, dallo studio alla cameretta dei bambini.


 

3. Aumento della produttività

RTMP3V 137085 01 XXL 1920x0 NSAMF6

Migliorare le condizioni di comfort tramite la luce naturale porta a un’altra piacevole conseguenza: quella di garantire benessere emotivo e concentrazione. Due fattori indispensabili per aiutare un buon rendimento nelle attività produttive.


 

4. Meno carichi energetici

138275 01 S

Progettare con la luce naturale, fra gli altri, ha lo scopo funzionale di ridurre al minimo il consumo energetico degli edifici e di massimizzare il benessere o comfort termico all’interno. In questo caso diventa strategico pianificare quante finestre e dove verranno dislocate per ottimizzare il risultato.


 

5. Aumento del valore dell’immobile

DSC8073 1

La luce naturale può considerarsi un elemento architettonico a tutti gli effetti, in grado di influenzare il valore dell’immobile. Un edificio luminoso vale di più e si vende in tempi più brevi rispetto a uno buio e male illuminato.

Per molte persone la quantità di luce rappresenta il primo requisito nella scelta di un’abitazione. E nel caso di mansarde e sottotetti, si può aumentare la quantità di luce naturale installando delle finestre per tetti che rendono l’ambiente più abitabile e, pertanto, anche di maggior valore.


 

Affidati agli esperti VELUX e potrai scoprire come progettare la tua casa con la luce naturale. Prenota una consulenza gratuita e trova l’installatore VELUX più vicino a te.

   PRENOTA UNA CONSULENZA   

facebook pinterest linkedin email